| 116407 | |
| IDG770602157 | |
| 77.06.02157 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrari emanuele
| |
| la recente normativa sull' anagrafe tributaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rolandino, an. 100 (1974), fasc. 11-12, pag. 421-429
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d223
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. analizza l' istituzione dell' anagrafe tributaria
sottolineandone l' importanza al fine di una sollecita individuazione
del contribuente per realizzare una maggior giustizia sociale. nel
rilevare come sia una tendenza irreversibile nel legislatore
aggiungere sempre ulteriori prestazioni all' attivita' del notaio, l'
a. afferma che tale attivita' viene particolarmente coinvolta quando
si debba indicare il numero di codice sugli atti pubblici e nelle
scritture private autenticate, poiche' si pongono a carico del
pubblico ufficiale rogante gravi responsabilita' nel caso di omessa
od errata indicazione del numero di codice.
| |
| d.p.r. 29 settembre 1973, n. 605
l. 14 agosto 1974, n. 354
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |