Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116455
IDG770602354
77.06.02354 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
volpe putzolu giovanna
inquinamento e assicurazione della responsabilita' civile
Riv. dir. comm., an. 75 (1977), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 158-177
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d31650
teorico-sistematico
formale
l' a. nel prendere in esame i problemi assicurativi connessi al fenomeno dell' inquinamento indaga, preliminarmente, sulla natura della responsabilita' civile per i danni da esso provocati. dall' indagine l' a. evince come la responsabilita' per danni da inquinamento e' spesso configurabile come responsabilita' di tipo oggettivo, specie nell' ipotesi in cui essa e' collegata ad attivita' produttive; cio' e' dettato dalla convinzione che l' imprenditore e' in grado di affrontare i rischi della sua attivita' facendo pagare il costo di un' eventuale assicurazione al consumatore. l' a., attraverso l' analisi dei meccanismi assicurativi, fa comunque notare come l' assicurazione e' in grado di coprire solo in parte la responsabilita' civile per i danni da inquinamento e in ogni caso ha efficacia soltanto nei confronti dei danni patrimoniali. pertanto l' a. prospetta di fronte al problema dei danni da inquinamento una soluzione legislativa che preveda: assicurazione obbligatoria, azione diretta del danneggiato nei confronti dell' assicuratore e garanzia dello stato.
art. 844 c.c. art. 1900 c.c. art. 2043 c.c. art. 2050 c.c. art. 2051 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati