Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116457
IDG770602356
77.06.02356 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
censori pietro
la nuova legge francese sugli assegni bancari privi di copertura: un banchiere piu' responsabile?
Riv. dir. comm., an. 75 (1977), fasc. 5-6, pt. 7, pag. 202-212
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d95111; d31410
teorico-sistematico
formale
l' a. prende in esame la legge francese n. 75-4 del 3 gennaio 1975 con cui si e' cercato di porre un freno al fenomeno dell' emissione di assegni a vuoto. il punto cardine della normativa e' rappresentato, secondo l' a., dalla funzione di prevenzione e repressione che la banca viene ad assumere e che si concretizza nell' istituto dell' interdizione bancaria: cioe' la banca, in presenza di un assegno scoperto, deve ingiungere al soggetto che lo ha emesso di restituire alle banche di cui e' cliente tutti gli assegni in suo possesso e di conseguenza gli intima di non piu' emettere assegni ordinari per un anno. questa attivita' della banca, unita alla depenalizzazione dell' emissione di assegni a vuoto dovuta a negligenza o distrazione, si inserisce nel disegno del legislatore francese di limitare al massimo l' intervento del giudice nel settore. all' accresciuto potere della banca corrisponde una sua maggiore responsabilita', e' da ricordare l' obbligo di onorare, comunque, gli assegni dell' ammontare uguale o inferiore a 100 franchi. nell' esprimere un giudizio sostanzialmente positivo sulla legge, l' a. lamenta la mancata previsione di un ricorso avverso le decisioni della banca.
loi 3 gennaio 1975, n. 75-4 (francia)
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati