| 116511 | |
| IDG770602063 | |
| 77.06.02063 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lupoi maurizio
| |
| la giurisdizione fondata sulla notificazione personale: la fine di un
mito (la "common law" e' l' erede dello "ius commune")?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 102 (1977), fasc. 7-8, pt. 5, pag. 246-250
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d95015
| |
| divulgativo
| |
| comparatistica
| |
| | |
| | |
| l' a. accentra la sua attenzione sulla decisione resa dalla court of
appeal il 16 febbraio 1977 nelle due cause simili machshannon v.
rockware glass lhd e fyfe v. redpath dorman long lhd. in tale
decisione la corte ha affermato che il convenuto puo' chiedere al
giudice di non assumere giurisdizione sulla lite, nonostante l'
avvenuta regolare notificazione personale dell' atto introduttivo sul
suolo inglese, qualora l' attore non sia in grado di dedurre l'
esistenza di alcuna ragionevole giustificazione per avere intentato
la causa in inghilterra. la sentenza ha dunque autolimitato la
giurisdizione inglese ed ha posto in dubbio un principio fondamentale
della common law, quello cioe' che considera la notificazione
personale come una condizione non solo necessaria, ma anche
sufficiente per attribuire la giurisdizione. dall' analisi della
suddetta decisione l' a. prende lo spunto per svolgere interessanti
riflessioni sui rapporti fra ius commune, civil law moderna e common
law.
| |
| art. 106 c.p.c. 1865
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |