| 116514 | |
| IDG770602066 | |
| 77.06.02066 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| costantino michele
| |
| sfruttamento delle acque pubbliche e diritti dei privati: obblighi
dell' utente e prescrizione del credito dello stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 25 gennaio 1977, n. 366
| |
| Foro it., an. 102 (1977), fasc. 9, pt. 1, pag. 1954-1959
| |
| | |
| d13001; d30803
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. affronta il tema dello sfruttamento delle acque pubbliche e dei
diritti dei privati alla luce di una lunga ed approfondita analisi
storica. egli sottolinea soprattutto che, alla stregua dei principi
costituzionali, il pagamento di un canone non comporta
automaticamente la conseguenza di ritenere lo sfruttamento delle
risorse idriche dichiarate pubbliche (attuato da privati o da enti)
corrispondente ai fini di pubblico interesse. sono invece piu'
importanti, ad avviso dell' a., la disciplina dell' attivita' ed i
problemi di partecipazione e di tutela dei soggetti portatori delle
esigenze, interessi e bisogni che si vogliono realizzare mediante
quella disciplina. questi temi non vengono tuttavia affrontati dalla
annotata sentenza la quale parifica i "diritti" privati sulle acque
pubbliche, prima del riconoscimento, dopo il riconoscimento, dopo la
concessione; tutto cio' in funzione di una sola esigenza: quella di
assicurare un canone all' erario. come sottolinea l' a., una simile
concezione puo' costituire un grosso vantaggio per i privati, ma e'
un ostacolo per le esigenze, gli interessi e i bisogni sociali.
| |
| art. 2948, n. 4 c.c.
art. 38 r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |