| 116517 | |
| IDG770602084 | |
| 77.06.02084 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| baralis giorgio
| |
| comunione coniugale legale e titolarita' di partecipazioni sociali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 2, pt. 1, pag. 291-317
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30128; d312
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| si affronta il problema dell' incidenza del regime di comunione
legale sulla titolarita' di partecipazioni sociali. si distingue tra
societa' di persone e societa' di capitali. si sostiene la non
estensibilita' della quota all' altro coniuge in comunione per le
partecipazioni sociali afferenti a soci illimitatamente responsabili;
per le quote di soci limitatamente responsabili, si afferma la
estensione della quota se e' prevista la libera trasmissibilita'
della partecipazione sociale, l' inestensibilita' nel caso opposto,
anche per le societa' di capitali bisogna vedere se lo statuto
contempli l' esistenza di clausole limitative alla libera
trasferibilita', nel caso in cui esistono o se si tratti di azioni
qualificate da prestazioni accessorie, si sostiene l'
inestensibilita'. si affronta il problema in dettaglio per i vari
tipi di societa' di capitali.
| |
| art. 177 c.c.
art. 178 c.c.
art. 179 c.c.
art. 2479 c.c.
art. 2523 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |