| 116527 | |
| IDG770602094 | |
| 77.06.02094 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| albamonte adalberto
| |
| l' atto di concessione e l' edificabilita' dei suoli. l' efficacia
nel tempo delle sanzioni previste dall' articolo 15, con particolare
riguardo alla nullita' negoziale
| |
| | |
| intervento alla tavola rotonda sul tema "dalla licenza di costruzione
alla concessione della ius aedificandi: aspetti negoziali",
organizzata in roma il 26 marzo 1977 dall' unione notai italiani
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 533-542
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d182; d18220; d18226
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. prende in esame alcuni aspetti della legge sui suoli. ritiene
che la concessione non conferisce diritto a costruire, essendo la
edificabilita' attributo reale dell' area. ma consente che ad opera
della pubblica amministrazione l' unita' immobiliare partecipi al
discorso globale urbanistico. esamina i caratteri della concessione e
sostiene che le sanzioni previste nella nuova legge siano applicabili
solo alle costruzioni completate sotto il suo vigore e propone che il
catasto le unita' edilizie abusive.
| |
| l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |