| 116529 | |
| IDG770602096 | |
| 77.06.02096 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| detti mario
| |
| sanzioni per violazioni della legge n. 10 del 1977 sull'
edificabilita' dei suoli e funzione notarile
| |
| | |
| relazione al convegno notarile di scalea del 18 giugno 1977, indetto
dall' associazione dei notai di calabria
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 558-580
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d182; d18222; d18225; d18226; d18227
| |
| teorico-sistematico; pratico
| |
| formale; casistica
| |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver fornito alcune nozioni generali di diritto
urbanistico-edilizio, raffronta la legge urbanistica precedente con
la legge 28 gennaio 1977 n. 10, evidenziando i mutamenti apportati da
quest' ultima legge ed i concetti ancora utilizzabili del regime
precedente. affronta il problema dell' annullamento della
concessione, della ripercussione sul terzo acquirente delle sanzioni,
definisce quali sono le difformita' totali, parziali e le varianti,
ed in particolare esamina le due sanzioni della demolizione e della
acquisizione gratuita. ritiene che in mancanza della concessione il
contratto diviene ricevibile solo con la dichiarazione di
consapevolezza dell' acquirente e con il conseguente obbligo del
notaio di fare rapporto all' autorita' giudiziaria.
| |
| l. 28 gennaio 1977, n. 10
l. 17 agosto 1942, n. 1150
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |