| 116537 | |
| IDG770602194 | |
| 77.06.02194 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ghidini gustavo
| |
| il regime comunitario delle esclusive di vendita: anti-trust per
oligopolisti?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 1-51
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31133
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| il problema della compatibilita' delle esclusive con il trattato si
pone soltanto in rapporto alla distribuzione organizzata su basi
<indipendenti>: affidata cioe' a <commercianti in proprio> e non ad
agenti, concessionari ed imprese controllate ed integrate
organicamente con il produttore. esistono numerosi fattori che
costituiscono potenti disincentivi ad intraprendere o ad
intensificare un' attivita' di distribuzione indipendente: tra questi
il fatto che un giudizio discrezionale puo' escludere la
<indispensabilita'> dell' esclusiva. ora, per l' a., gli effetti
obiettivi dell' indirizzo comunitario non corrispondono alle
finalita' cui tale indirizzo si richiama. la ridotta possibilita' di
penetrazione dei prodotti nazionali non integrati e la loro
sostituzione da parte delle imprese multinazionali, significa una
riduzione della concorrenza tra produttori e tra distributori. per l'
a. e' necessaria una revisione delle impostazioni comunitarie in
materia di distribuzione esclusiva, revisione che deve essere avviata
dalla riconsiderazione della funzione delle esclusive. infatti, l'
indirizzo attuale e' volto a rafforzare in senso oligopolistico le
strutture della produzione europea, e non considera gli effetti
negativi che di per se' una struttura oligopolistica induce sul
mercato.
| |
| art. 85 tr. cee
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |