| 116539 | |
| IDG770602196 | |
| 77.06.02196 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ghidini mario
| |
| revocatoria di pagamenti e bancarotta preferenziale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 62-64
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d313330
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| secondo la dottrina e la giurisprudenza dominanti, per aversi
bancarotta preferenziale occorre il dolo specifico, consistente nella
volonta' di favorire un creditore. l' a. considera insoddisfacente
tale definizione del dolo. infatti, si dovrebbe concludere che ogni
caso di revocatoria di pagamenti di debiti liquidi ed esigibili
trascini con se' anche la contestazione della bancarotta
preferenziale. mentre, il pagamento di un debito liquido ed esigibile
non e' un pagamento indebito. quindi, non si puo' ravvisare un
concorso del creditore nel reato per il semplice fatto di accettare
il pagamento che gli viene offerto; il concorso deve esprimersi in un
comportamento attivo -di consiglio, di istigazione- e tale
comportamento, per l' a., non e' riscontrabile nella semplice
accettazione del pagamento.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |