| 116548 | |
| IDG770602205 | |
| 77.06.02205 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rossi adriano
| |
| la verifica del passivo e i crediti tributari nel fallimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 127-145
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31362
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| secondo gli artt. 52/93 legge fallimentare qualsiasi pretesa
creditoria, per essere fatta valere nei confronti del fallito, deve
essere assoggettata al processo di verifica. tale principio non
subisce eccezione neppure rispetto ai crediti tributari. il problema
sorge quando il credito tributario da insinuare nel passivo non sia
ancora definitivamente accertato. si deve quindi vedere quali siano i
rapporti tra il processo di verifica dei crediti e i procedimenti
pendenti o da intraprendere per l' accertamento dei tributi. per l'
a. il problema riguarda le interferenze tra i due procedimenti; e
solo stabilendo i reciproci rapporti tra di essi e' possibile
determinare quali siano i poteri del giudice del fallimento rispetto
ai crediti tributari in fase di accertamento.
| |
| art. 52 l. fall.
art. 93 l. fall.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |