| 116552 | |
| IDG770602209 | |
| 77.06.02209 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guandalini giorgio
| |
| approvazione del bilancio da parte del socio accomandante
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. parma 22 maggio 1972
| |
| Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc. 5-6, pt. 2, pag. 168-179
| |
| | |
| d312123; d312212
| |
| pratico
| |
| | |
| | |
| | |
| il problema che il tribunale di parma e' stato chiamato a risolvere
era il seguente: l' approvazione del bilancio da parte dei soci
accomandanti costituisce un atto di immistione oppure non e' altro
che l' estrinsecazione di un potere spettante a tali soci? la
dottrina dominante afferma che il bilancio deve essere approvato
anche dai soci accomandanti senza che cio' costituisca un atto di
immistione e comporti quindi la responsabilita' illimitata dell'
accomandante. l' a. accetta questo indirizzo dottrinale e analizza le
tesi contrarie al diritto dell' accomandante di partecipare all'
approvazione del bilancio. tale diritto per l' a. e' una conseguenza
del diritto del socio agli utili conseguiti. la legge, infatti, al
fine di meglio tutelare il diritto agli utili, permette al socio
accomandante di consultare i libri e gli altri documenti della
societa' onde controllare l' esattezza del bilancio.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |