| 116556 | |
| IDG770602213 | |
| 77.06.02213 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrari giorgio
| |
| appunti critici sul problema della determinazione dell' avviamento
aziendale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 235-246
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31163
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la critica dell' a. riguarda l' inadeguatezza di fondo del criterio
di valutazione dell' avviamento aziendale adottato dalla dottrina e
dalla giurisprudenza, con il quale si intende frazionare la
reddivita' aziendale, mentre questa non e' frazionabile se non in
modo del tutto arbitrario. l' a. ritiene che non sia corretto il
riferimento al valore degli elementi aziendali <singolarmente presi>,
ma che si devono considerare anche il costo dell' opera di riunione,
organizzazione e coordinamento dei singoli elementi aziendali, e il
c.d. avviamento soggettivo (cioe' quello che dipende dalle qualita'
personali dell' imprenditore). il criterio piu' adeguato per la
determinazione dell' avviamento si dovrebbe servire per l' a. della
formula della dottrina, ma tenendo conto del costo di riproduzione
dell' azienda avviata.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |