| 116557 | |
| IDG770602214 | |
| 77.06.02214 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| corapi diego
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| jeanne boucourechliev, pour une s.a.r.l. europeenne, paris, 1973, pp.
344
(per una s.a.r.l. europea)
| |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 261-265
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31222; d95111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. vuole accertare se la societa' per azioni europea, adottata
dalla commissione della cee, costituisca uno strumento efficace per
l' integrazione europea. l' a. ha riesaminato l' insieme delle
finalita' che possono essere assegnate alla creazione di una societa'
di tipo europeo, e giunge alla conclusione che l' unica finalita'
concreta e' costituita dalla possibilita' di farne lo strumento
specifico di operazioni di concentrazione, fusione e costituzione di
holdings o di filiali comuni, a livello europeo. nella seconda parte
del volume, l' a. si pone il problema se non si imponga anche l'
adozione di un tipo di societa' europea diverso dalla grande societa'
per azioni che fa appello al pubblico risparmio. infatti questa non
e' adatta a raggiungere la finalita' che la commissione si propone
con la societa' europea. nell' ultima parte, l' a. propone l'
adozione di un tipo di societa' particolarmente flessibile e di
ispirazione contrattuale, analoga alla societa' a responsabilita'
limitata del diritto francese.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |