| 116559 | |
| IDG770602216 | |
| 77.06.02216 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guyenot jean
| |
| concentration d' enterprises et position dominante
| |
| (concentrazione di imprese e posizione dominante)
| |
| | |
| | |
| | |
| nota a cgce 21 febbraio 1973
| |
| Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 187-209
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3114
| |
| pratico
| |
| casistico
| |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea come la dualita' di trattamento giuridico tra l'
art. 85 e l' art. 86 puo' incitare le imprese costituite in
associazioni ad oltrepassare lo stadio dell' intesa alterando la
concorrenza ai sensi dell' art. 85, per realizzare un' unita'
organica lecita ex art. 86 indifferente ai danni alla concorrenza,
perche' la sua finalita' non e' di ristabilire una concorrenza che
non esiste piu', ma di proteggere i consumatori dagli abusi possibili
di una situazione di monopolio. l' a. considera saggia la decisione
di primo grado della commissione, motivata da una politica che pone
il suo fondamento in una interpretazione dell' art. 86 piu'
giustificata nel diritto e nella realta' di quella della corte.
| |
| art. 85 tr. cee
art. 86 tr. cee
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |