| 116560 | |
| IDG770602217 | |
| 77.06.02217 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| racugno gabriele
| |
| regolare contabilita' e amministrazione controllata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. napoli 4 luglio 1973
| |
| Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 240-248
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31301
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. prende atto dell' incertezza della giurisprudenza sul contenuto
della <regolare contabilita'>; e afferma che essa va valutata alla
luce del rispetto delle regole della ragioneria e deve essere intesa
globalmente, come capace cioe' di illustrare chiaramente i conti
dell' azienda, come si deduceva dalla normativa precedente. e di
questa regolarita' della contabilita' cosi' intesa non potra'
giudicare che un soggetto fornito delle necessarie cognizioni: il
commissario giudiziale. per l' a., dunque, solo attraverso una
rivalutazione della figura del commissario e di un conseguente
collegamento dell' opera di quest' ultimo con il tribunale, potra'
evitarsi che un imprenditore si veda rigettata ingiustamente l'
istanza di amministrazione controllata.
| |
| l. 24 maggio 1903, n. 197
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |