| 116561 | |
| IDG770602218 | |
| 77.06.02218 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| racugno gabriele
| |
| societa' cooperativa e rappresentanza nell' assemblea
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 1-30
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312303
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. inquadra la struttura della societa' cooperativa confrontando
la disciplina ad essa inerente con quella della societa' per azioni,
e sottolinea l' individualita' del socio e la personalita' del voto.
la disciplina della societa' cooperativa mira a scongiurare le
assemblee manovrate e controllate da parte di singoli. il problema
riguarda l' ammissibilita' della rappresentanza da parte di mandatari
generali <ad negotia> non soci. offrire al socio la possibilita' di
farsi rappresentare in assemblea da un mandatario generale,
significherebbe ammettere in seno alla societa' delle persone non
socie. l' art. 2523 codice civile conduce a negare l' ammissibilita'
di questo tipo di rappresentanza. infatti, chiunque, in caso
contrario, potrebbe votare in assemblea senza la preventiva
iscrizione di tre mesi.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |