| 116566 | |
| IDG770602223 | |
| 77.06.02223 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pescatore salvatore
| |
| la struttura contrattuale delle offerte pubbliche di acquisto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 75-98
| |
| | |
| d306000; d306003
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' offerta pubblica di acquisto viene definita come la proposta
irrevocabile rivolta agli azionisti, o ai possessori di obbligazioni
convertibili in azioni, di trasferire i loro titoli al proponente
entro un termine stabilito, ad un prezzo superiore alla quotazione di
borsa, a condizione che pervengano accettazioni per un numero di
titoli tali da coprire l' importo richiesto. per l' a. ogni atto che
si inserisce nella fase formativa ha un suo proprio effetto:
rappresentando una tappa dell' iter complessivo, realizza una
situazione giuridica ben definita, che costituisce il presupposto
necessario del successivo atto. l' atto del promotore ha la natura di
proposta contrattuale: muovendo dal presupposto della inidoneita'
della singola accettazione a soddisfare l' interesse del proponente,
questa si pone come atto strumentale e preparatorio per il
raggiungimento dell' effetto finale. per effetto del susseguirsi e
collegarsi delle singole adesioni, si giunge alla formazione della
<massa> richiesta, che si configura come l' accettazione unitaria.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |