| 116567 | |
| IDG770602224 | |
| 77.06.02224 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| stolfi caterina
| |
| struttura e natura giuridica delle societa' dei professionisti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 99-139
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d968
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a. nel mondo moderno l' esercizio associato delle
professioni intellettuali e' una realta' incontestabile come
incontestabile e' la progressiva patrimonializzazione di tali
professioni. non si puo' negare poi che tale esercizio associato
offre notevoli vantaggi. l' a. individua successivamente le societa'
di professionisti sgombrando il campo con ipotesi che nulla hanno a
che fare con tali societa' e afferma che il contrasto con i dati
positivi e con la liberta' e l' autonomia del professionista e'
superabile e' necessario anche, dare uno sguardo alla francia e ai
paesi anglosassoni dove tali societa' sono regolate legislativamente.
l' a. e' favorevole quindi, alla ammissibilita' delle societa' di
professionisti e afferma che la natura associativa riferita all'
esercizio della attivita' economica, e che tale natura associativa
non puo' essere negata solo perche' accanto all' attivita' economica
vi e' una attivita' professionale necessariamente individuale.
| |
| art. 2232 c.c.
art. 2233 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |