| 116569 | |
| IDG770602226 | |
| 77.06.02226 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cataudella antonio
| |
| diligenza nell' individuazione del creditore e rifiuto di adempiere
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 18 aprile 1974, n. 1051
| |
| Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc. 3-4, pt. 2, pag. 65-71
| |
| | |
| d3140
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. condivide la decisione della corte. gli artt. 2106 codice
civile e 89 legge cambiaria prevedono che il debitore possa liberarsi
dal debito pagando al detentore del titolo prima della notifica del
decreto di ammortamento. consentono quindi al debitore di liberarsi
anche in ipotesi nelle quali il creditore non appare legittimato in
modo univoco. per l' a. non consentono, pero', di dedurre un obbligo
del debitore di pagare in tali ipotesi. essi infatti attribuiscono un
potere, non impongono un dovere, sicche' nel caso di denuncia di
smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo il rifiuto di
pagare dovra' ritenersi legittimo.
| |
| art. 2106 c.c.
art. 89 r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |