| 116572 | |
| IDG770602229 | |
| 77.06.02229 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tavormina valerio
| |
| realizzazione coattiva del pegno e norme bancarie uniformi
| |
| | |
| in occasione del convegno su <garanzie reali e personali nei
contratti bancari>, alghero 17-19 marzo 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 171-194
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30571; d315
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| nella prospettiva di snellimento del procedimento per la
realizzazione coattiva del pegno, si inseriscono le clausole
contenute nelle norme bancarie uniformi in tema di apertura di
credito e di anticipazione assistite da garanzia pignoratizia. l'
art. 2796 codice civile attribuisce al creditore pignoratizio un
potere di disporre, a fini satisfattivi, della cosa pignorata; e
nell' ultimo comma statuisce che <per la vendita della cosa data in
pegno le parti possono convenire forme diverse>. con cio' resta
esclusa la possibilita' di una modificazione pattizia delle
condizioni che formano la legittimazione del creditore pignoratizio a
disporre dell' oggetto del pegno. nell' ipotesi di nullita' delle
clausole negoziali per contrarieta' a norme imperative, infine, l' a.
afferma che le clausole nulle non possono essere sostituite di
diritto dal precetto ex art. 2976, poiche' questo non ne prevede la
sostituzione, ne' comportano la nullita' dell' intero contratto; ma
si potrebbe attribuire eventualmente rilievo alla volonta' ipotetica
negativa della banca.
| |
| art. 2976 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |