| 116577 | |
| IDG770602235 | |
| 77.06.02235 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferri giuseppe
| |
| la filosofia della miniriforma delle societa' per azioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 209-219
| |
| | |
| d31220
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. vuole ricercare la filosofia della legge n. 216 del 1974 che
riforma la disciplina delle societa' per azioni, e per fare cio'
considera lo schema elaborato dalla commissione marchetti. la
premessa da cui muove il progetto marchetti e' che le societa' le cui
azioni sono quotate in borsa costituiscono ormai un nuovo tipo di
societa' per azioni. l' a. individua la filosofia della legge n. 216
nella creazione di questo nuovo tipo di societa', che si caratterizza
per la particolarita' della sua struttura organizzativa e per l'
emersione nell' ambito sociale di due categorie di soci, ciascuna
delle quali persegue attraverso la partecipazione alla societa' un
suo particolare interesse. lo scopo della riforma e' quello di
rafforzare la tutela degli interessi patrimoniali degli azionisti
c.d. risparmiatori, che non partecipano cioe' alla gestione della
societa'.
| |
| l. 7 giugno 1974, n. 216
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |