| 116579 | |
| IDG770602237 | |
| 77.06.02237 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guyenot jean
| |
| l' adaptation du droit des societes aux realites de l' enterprise
selon le rapport sudreau.
| |
| (l' adattamento del diritto delle societa' alla realta' dell' impresa
secondo il rapporto sudreau)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 238-269
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. ricostruisce le fasi attraverso cui si sono affermate e
sviluppate le societa' di commercio e sottolinea l' identica
finalita' che le ha permeate in tutto questo tempo: trarre i piu'
sostanziali profitti unendosi in societa' per avere piu' peso e piu'
forza. nel contesto analizzato le leggi n. 66-537 e 66-538 del 24
luglio 1966 appaiono come un' opera di semplice perfezionamento
tecnico. nella corrente di riforma dal 1966 ad oggi si innesta il
rapporto sudreau. questo dichiara che la societa' attuale percepisce
sempre piu', che l' economia deve servirsi di altre finalita' che non
l' accumulazione di beni e di servizi. un mutamento degli obiettivi
dell' impresa non puo', allo stato delle cose, essere ottenuto che da
un mutamento del diritto delle societa'. esiste una tendenza
comunitaria all' identificazione dell' impresa con la societa', ma e'
piu' giudizioso per l' a. mantenere la dissociazione tra questi due
fenomeni, per poter costruire l' impresa e attribuirle delle
finalita' specifiche. nelle sue prime linee il rapporto sudreau
dichiara che nessun disegno sull' impresa puo' essere concepito senza
un' analisi preliminare di quelle funzioni che essa svolge nella
societa'. tale analisi non e' stata fatta nella convinzione che i
fondamenti e le finalita' originari delle societa' di commercio
restassero invariati e giustificati. il rapporto sudreau contiene
delle disposizioni miranti all' adattamento del diritto delle
societa' alla realta' dell' impresa, disposizioni tra le quali l' a.
sottolinea quelle relative al diritto delle societa' propriamente
detto e quelle di ordine fiscale e sociale.
| |
| loi 24 luglio 1867 (francia)
loi 7 marzo 1925 (francia)
loi 24 luglio 1966, n. 66-537 (francia)
loi 24 luglio 1966, n. 66-538 (francia)
art. 85 tr. cee
art. 86 tr. cee
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |