| 116586 | |
| IDG770602245 | |
| 77.06.02245 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferri giuseppe
| |
| la cancellazione della societa' dal registro delle imprese e l' art.
2456, 2 comma cod. civ.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 20 novembre 1975, n. 3879
| |
| Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc. 9-12, pt. 2, pag. 289-293
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31110
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. non condivide l' opinione della cassazione, secondo la quale l'
approvazione del bilancio finale di liquidazione e del piano di
riparto e la conseguente cancellazione della societa' dal registro
delle imprese, non determinano l' estinzione della societa', quando
rimangano in vita i rapporti passivi. la stessa sentenza, sulla base
dell' art. 2456 codice civile, afferma che all' obbligazione della
societa' si aggiungono pro parte quelle dei soci e, in caso di colpa,
quella dei liquidatori. ora, una responsabilita' del socio vi puo'
essere solo in quanto la societa' si e' estinta e in quanto una parte
del patrimonio sociale e' stata a lui devoluta. mentre, se la
societa' non e' estinta, i creditori sociali non possono che
rivolgersi alla societa', e sara' se mai questa a dover proporre
eventuali azioni recuperatorie nei confronti dei soci e dei
liquidatori.
| |
| art. 2456 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |