| 116609 | |
| IDG770602332 | |
| 77.06.02332 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| maresca giovanni
| |
| osservazioni in tema di contraffazione di marchio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a app. napoli 27 febbraio 1976
| |
| Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. 2, pt. 2, pag. 208-227
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31122
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a., sostiene, che il requisito della novita' dev' essere accertato
attraverso una valutazione non analitica, ma unitaria e sintetica,
del segno distintivo. questo non puo' ritenersi nuovo se sia simile a
qualcuno dei marchi preesistenti, in modo da poter essere facilmente
scambiato. se i prodotti sono pero' destinati a diversa clientela e
soddisfano diversi bisogni, la confondibilita' tra i prodotti puo'
mancare, ma ricorre pur sempre l' azione di concorrenza sleale per
confondibilita' dei marchi d' impresa.
| |
| art. 2598 n. 1 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |