| 116713 | |
| IDG770602070 | |
| 77.06.02070 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| spasiano eugenio
| |
| il noleggio di nave o di aeromobile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 74 (1976), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 10-21
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9342
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. affronta il tema riproponendo il noleggio come figura autonoma
ben distinta sia dal trasporto che dalla locazione di cosa,
criticando una recente dottrina che tenta di ricondurre il noleggio
al trasporto. secondo l' a. l' obbligazione tipica del noleggio
consiste nel fornire una complessa attivita' di lavoro, di compiere
cioe' un servizio che si scompone in vari elementi che sono
complementari e coordinati non strumentali e subordinati tra loro,
tutti pero' strumentali rispetto al servizio che caratterizza il
noleggio. si e' in presenza, prosegue l' a., di un contratto nominato
e a tipicita' relativa, per quanto riguarda il servizio che lo
contraddistingue. l' a. analizza e respinge le numerose critiche
mosse alla sua tesi.
| |
| art. 384 c. nav.
art. 939 c. nav.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |