| 116719 | |
| IDG770601646 | |
| 77.06.01646 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| calliano oreste
| |
| il codice civile della repubblica algerina democratica e popolare.
contributo allo studio della circolazione dei modelli normativi nei
paesi arabi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. 4, pt. 1, pag. 459-480
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d95411
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| tale legislazione risente in modo evidente sia delle nuove opzioni
ideologiche della nazione sia della struttura del codice egiziano del
15 ottobre 49. il codice si articola in quattro libri, mentre altre
materie sono regolate dallo shar'a, diritto religioso islamico, che
ha un posto nelle fonti diverso da altri paesi arabi, caretterizzando
l' algeria per una piu' accentuata islamizzazione della sicieta'. di
particolare interesse e' la c.d. rivoluzione agraria varata con legge
8 novembre 71. secondo tale indirizzo vengono espropriate, mediante
indennita', le terre appartenenti a proprietari assenteisti, le terre
collettive o di manomorta, le terre eccedenti i limiti massimi, che
vengono poi date in godimento ai coltivatori secondo un peculiare
diritto di usufrutto da esercitare in forma cooperativa. in
definitiva le matrici di fondo del codice algerino sono in parte di
ispirazione romanista, per gli ampi riferimenti agli schemi
occidentali, ma ampi influssi sono dovuti al diritto mussulmano e al
processo di socializzazione delle strutture economiche.
| |
| legge 8 novembre 1971 (algeria)
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |