| 116744 | |
| IDG770602294 | |
| 77.06.02294 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| belluccio adriana
| |
| disciplina della vendita di beni ereditari in relazione agli istituti
della tutela e della potesta' dei genitori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 21 marzo 1977, n. 1102 e 21 febbraio 1977, n. 775
| |
| Foro it., an. 102 (1977), fasc. 5, pt. 1, pag. 1102-1108
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30630; d302; d30002
| |
| pratico; teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che la soluzione adottata dalla cassazione si presenta
di estrema importanza da un punto di vista eminentemente pratico, ma
sembra carente di motivazione sul piano teorico, in relazione ai
punti cruciali della questione. l' a. svolge quindi un' analisi
storico-sistematica degli istituti della patria potesta' e della
tutela soffermandosi in particolare sul problema della vendita di
beni ereditari a partire dalla disciplina disposta nel codice civile
del 1865 fino a giungere alle leggi n. 39 e 151 del 1975. infine, l'
a. affronta il problema della coordinazione dell' art. 320 codice
civile e dell' art. 747 codice procedura civile.
| |
| art. 320 c.c.
art. 499 c.c.
art. 747 c.p.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |