| 116749 | |
| IDG770602299 | |
| 77.06.02299 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gorla gino
| |
| breve addizione a "il museo guardacci ecc.: dall' aurea
giurisprudenza della rota fiorentina al cod. civ. del 1942"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 102 (1977), fasc. 5, pt. 5, pag. 163-174
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3029
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. svolge una interessante analisi storica in tema di arbitrium
iudicis e sostiene che questo, come base del giudizio di divisione,
puo' considerarsi un principio di diritto comune, cioe' non limitato
ai tribunali o fori italiani. l' a. rileva soprattutto che fra il
1942 e il 1973 nella giurisprudenza e' ritornato l' arbitrium iudicis
e che si tratta di un ritorno in incognito perche' i giudici non
sanno di far ritorno al diritto comune.
| |
| art. 720 c.c.
art. 727 c.c.
art. 729 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |