| 116750 | |
| IDG770602300 | |
| 77.06.02300 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| savatier rene'
| |
| l' inflation legislative et l' indigestion du corps social
| |
| (l' inflazione legislativa e la "indigestione" del corpo sociale)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 102 (1977), fasc. 5, pt. 5, pag. 174-184
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d95101
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| come l' inflazione monetaria, afferma l' a., l' inflazione
legislativa attuale ha delle scuse ma non certo delle
giustificazioni; essa si spiega in parte con l' ampliamento del ruolo
del legislatore attraverso i nuovi compiti che gli aprono il
progresso delle scienze umane e il continuo sviluppo tecnico. a causa
di cio' il volume della legislazione francese del 1976 non e' per
nulla comparabile con le dodici tavole del diritto romano o con le
tavole della legge di mose'. tuttavia il valore di una legislazione
non si misura con l' intensita' della produzione legislativa, ma
attraverso lo spirito ed i metodi del legislatore il cui ruolo e'
quello di dare ai cittadini un insieme coordinato, comprensibile ed
assimilabile di regole di condotta. l' a. svolge dunque una critica
del disordine legislativo attuale ricercandone anzitutto le
manifestazioni e le cause, quindi gli effetti. egli indica dapprima
in quali settori si e' sviluppata maggiormente l' inflazione
legislativa ed analizza poi la reazione del corpo sociale proponendo,
infine, una possibile terapia.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |