Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116769
IDG770601842
77.06.01842 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
montecucchi massimo
illiceita' della causa, contratto tipico e rischio dell' iniziativa contrattuale
cass. sez. un. 11 gennaio 1973, n. 63
Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. 464-476
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30601
pratico
casistica
tradizionalmente, la causa e' definita come funzione economico-sociale del contratto, mentre i motivi, ridotti a meri interessi individuali, vengono considerati normalmente irrilevanti. occorre superare questa netta distinzione e valutare la causa non in astratto, ma in diretto collegamento con i concreti interessi delle parti. infatti, tali interessi rappresentano la spinta decisiva alla conclusione del negozio, che pertanto si presenta come mezzo pratico per la loro realizzazione. proprio in relazione agli interessi individuali si risolve il problema dell' equa ripartizione del c.d. rischio contrattuale. l' accertamento degli interessi delle parti si raggiunge attraverso criteri obiettivi d' interpretazione del contratto.
art. 1343 c.c. art. 1344 c.c. art. 1345 c.c. art. 1418 c.c. art. 1322 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati