Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116777
IDG770601850
77.06.01850 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ferrando gilda
i nuovi profili dell' "equita'": in margine ad un recente dibattito dottrinale
Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. 593-597
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d40632
pratico; divulgativo
formale
l' a. rileva il risveglio dell' interesse dottrinale in tema di equita': il dibattito su tale concetto ha gia' dato i primi risultati. si e' sottolineato infatti la scarsa operativita' del concetto di equita'; l' uniformita' dei modelli e dei criteri di applicazione della legge e dei principi di equita'; la funzione "ideologica" delle norme che ad essa fanno rinvio. inoltre, la migliore dottrina precisa la funzione dell' equita' non e' quella di ampliare i poteri discrezionali del giudice poiche' questi non puo' sottrarsi al dovere di applicare, in mancanza di specifiche norme, i principi generali dell' ordinamento, in particolare quelli costituzionali. un ulteriore limite posto al giudice in campo civilistico e in tema d' interpretazione del contratto e' costituito dagli interessi e dal comportamento delle parti.
art. 2 cost. art. 41 cost. art. 1374 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati