| 116803 | |
| IDG770602113 | |
| 77.06.02113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mariotti bianchi umberto
| |
| contributo alla definizione giuridica del concetto di superfetazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, pt. 6, pag. 165-170
| |
| | |
| d1317
| |
| teorico-sistematico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| molti termini della realta' soprattutto in materia urbanistica, sono
privi di precise ed esaurienti definizioni giuridiche, causando
equivoci e incertezze nell' attuazione delle norme relative. l' a.
cerca di ancorare l' assai usato termine "superfetazione" a una
definizione giuridica che rispetti anche le esigenze artistiche e
urbanistiche, e per evitare scelte arbitrarie e disparita' di
trattamento tra edifici monumentali e comuni, afferma un criterio di
conservazione ambientale dei centri storici fondato su precisi
momenti cronologici, che poi determineranno immediatamente le
superfetazioni giuridicamente rilevanti.
| |
| circ. min. ll.pp. 28 ottobre 1967, n. 3210
piano regolatore generale di roma
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |