| 116807 | |
| IDG770602117 | |
| 77.06.02117 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mazza leonardo
| |
| un pretore originale: l' interdetto possessorio e' una sentenza di
condanna
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. pret. roma 4 gennaio 1974
| |
| Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, pt. 3, pag. 132-134
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4300
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' ordinanza interpreta estensivamente gli artt. 612 e segg. codice
procedura civile attribuendo all' interdetto possessorio una
esecuzione forzata, come se si trattasse di una sentenza di condanna.
l' a. contesta tale posizione rifacendosi alla dottrina dominante e
al parere della cassazione, che considera l' interdetto possessorio
quale provvedimento cautelare, quindi incapace di legittimare alcune
esecuzione forzata. l' a. contesta di conseguenza la pretesa
competenza del giudice esecutivo, riaffermando invece quella del
giudice naturale, cioe' nella fattispecie del giudice di merito.
| |
| art. 484 c.p.c.
art. 612 c.p.c.
art. 691 c.p.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |