| 116809 | |
| IDG770602120 | |
| 77.06.02120 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lupoi maurizio
| |
| giurisdizione rispetto allo straniero: "quanto" e' ancora in vigore
l' art. 4 c.p.c. ?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, pt. 1, pag. 1-5
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d40213
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. esamina il rapporto tra gli artt. 2, 3, 4 codice procedura
civile e le innovazioni apportate dalla convenzione di bruxelles del
27 settembre 1968 in tema di giurisdizione. tale convenzione pone in
secondo piano il criterio della nazionalita' rispetto a quello del
domicilio, ai fini della determinazione della giurisdizione
competente per controversie tra cittadini di diversa nazionalita'.
introduce oltre a questo "foro generale" dei fori facoltativi ed
esclusivi per particolari materie. l' a. si pronuncia a favore di una
piena vigenza della convenzione, in vista della realizzazione di una
unita' giurisdizionale all' interno della cee. in conseguenza
prospetta la riduzione degli artt. 2, 3, 4 codice procedura civile a
norme speciali applicabili solo alle materie escluse dall' ambito
della conv.
| |
| art. 2 c.p.c.
art. 3 c.p.c.
art. 4 c.p.c.
conv. bruxelles 27 settembre 1968
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |