Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


117678
IDG770400066
77.04.00066 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
secli giovanni
per un' analisi storico-filosofica del rapporto uomo-automa
Sapienza, vol. 28, (1975), fasc. 1, pag. 86-91
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f2; f79
l' a. rileva la carenza di una dimensione storico teoretica sia in coloro che sostengono la riducibilita' dell' uomo agli automi cibernetici, sia in coloro che al contrario affermano una irriducibilita' dell' uomo ad essi. fermarsi ad una soltanto delle due tesi significa in realta' trascurare il processo storico di proiezione e riproiezione fra l' uomo ed i suoi prodotti. infatti per quanto riguarda la capacita' degli automi ad imitare o addirittura ad uguagliare i procedimenti mentali dell' uomo, cio' e' possibile proprio perche' in questi automi e' stata proiettata una certa dimensione storica dell' uomo contemporaneo. i prodotti cibernetici allora riflettono la fisionomia nuova della societa' attuale a carattere marcatamente tecnologico. allora, come nel mito di narciso, parimenti negli automi e' l' immagine stessa dell' uomo contemporaneo che si riflette, senza riconoscersi, in essi. l' a. avverte pero' come questo compito di riconoscimento sia arduo poiche', e qui l' a. conviene con horkheimer ed adorno, gli uomini pagano sempre l' accrescimento del loro potere con l' estraneazione da cio' su cui lo esercitano. e' necessario allora, conclude l' a., considerare l' automa cibernetico quale modello e specchio di un tipo di civilta'.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati