Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


117679
IDG770400067
77.04.00067 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
latora salvatore
quale pluralismo ideologico?
Sapienza, vol. 28, (1975), fasc. 1, pag. 74-79
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f41
l' a., dopo aver cercato di dare una definizione del pluralismo, esamina il senso della espressione "pluralismo ideologico" e ne individua due possibili alternative di significato: quella di pluralismo ideologico per un laicista e quella di pluralismo ideologico per un cristiano. confrontando queste due diverse prospettive, l' a. mostra come nel primo caso, non riuscendo a realizzarsi un vero pluralismo ma soltanto delle tattiche compromissorie, si assiste in realta' allo scontro frontale di varie ideologie, ciascuna con la pretesa di sostituirsi completamente all' altra. invece, secondo l' a., solo nella prospettiva cristiana puo' realizzarsi un vero pluralismo. e' solo questa prospettiva a permettere che il conflitto si tramuti in una tensione, ove l' essere diversi comporta un arricchirsi delle differenze di ciascuno e non un' imposizione violenta dell' uno sull' altro. la fiducia nella pluralita' delle ideologie puo', per l' a., realizzarsi solo nell' orizzonte della verita'.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati