| 117680 | |
| IDG770400167 | |
| 77.04.00167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rodano marisa menduni enrico
| |
| le elezioni scolastiche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Crit. marx., an. 13 (1975), fasc. 5, pag. 1-43
| |
| | |
| f421; d18455
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che l' entrata in vigore dei decreti delegati ha
determinato una vera riforma dell' ordinamento scolastico, che ha
avuto un effetto benefico su tutta la scuola italiana. l' a. ritiene
inoltre che la mobilitazione delle masse, conseguente all' elezione e
ai momenti di partecipazione, si sia rivelata un fatto positivo, il
cui merito va in modo preminente al partito comunista. l' a. conclude
affermando che la questione relativa alla pubblicita' delle sedute
dei consigli scolastici e la stesura dei regolamenti hanno assorbito
buona parte delle energie, ma auspica che in futuro, superata la fase
costituente, gli organi collegiali scolastici potranno svolgere la
loro funzione con piu' profitto.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |