| 117919 | |
| IDG770600342 | |
| 77.06.00342 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| restivo nicola
| |
| figli legittimi, adozione speciale e costituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a app. palermo 29 novembre 1973
| |
| Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. 1, pt. 1, pag. 18-24
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30130; d30141
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. critica l' ordinanza della corte di appello di palermo, 29
novembre 1973, che ritiene non manifestamente infondata, in relazione
agli artt. 3, 29, 30, 31 costituzione, la questione di legittimita'
costituzionale degli artt. 314/4, 314/8, 314/11, 314/26 codice civile
nella parte in cui consentono che sia dichiarata l' adozione speciale
dei figli legittimi, nonostante l' opposizione dei genitori, con l'
effetto della cessazione di ogni rapporto fra l' adottato e la
famiglia di origine. il richiamo agli artt. 3 e 31 costituzione
appare ambiguo e inidoneo, essenzialmente in quanto la linea
discriminatoria che separa il versante di applicazione della legge
431 da quello considerato nell' art. 31 sarebbe dato dalla
sussistenza o meno del legame psico-affettivo. rispetto all' art. 29
si evidenzia che l' aggettivo naturale non e' certo equivalente di
biologico. rispetto all' art. 30 si precisa che esso non garantisce
al genitore un diritto soggettivo incondizionato, in quanto il figlio
e' soggetto e non oggetto di diritto.
| |
| art. 314 c.c.
art. 3 cost.
art. 29 cost.
art. 30 cost.
art. 31 cost.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |