| 117920 | |
| IDG770600343 | |
| 77.06.00343 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bordonali salvatore
| |
| sull' applicabilita' dell' art. 22 della legge matrimoniale n. 847
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 6 giugno 1974 n. 1657
| |
| Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. 1, pt. 1, pag. 47-60
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d301220
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. critica la sentenza in esame, che conforme all' indirizzo
prevalente, ritiene che ai fini della delibazione di una sentenza
ecclesiastica di nullita' di un matrimonio preconcordatario sia
sufficiente la corrispondenza al nostro ordinamento della sola causa
astratta di nullita', indipendentemente dal riesame del fatto. l' a.
sottolinea che la formula causa ammessa non giustifica tale
interpretazione, in particolare per i matrimoni preconcordatari.
evidenzia, inoltre, come l' evoluzione subita dai principi
fondamentali del nostro sistema non si limiti a suggerire una
interpretazione restrittiva dell' art. 22 legge matrimoniale, ma
consenta addirittura una soluzione negativa nel senso che la norma in
questione non possa piu' trovare applicazione nel nostro ordinamento.
| |
| art. 22 l. 27 maggio 1921, n. 847
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |