| 117930 | |
| IDG770600353 | |
| 77.06.00353 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vitali zametti emidia
| |
| tutela costituzionale dei figli naturali ed art. 279 c.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 8 maggio 1974, n. 118
nota a c. cost. 8 maggio 1974, n. 121
| |
| Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. 2, pt. 1, pag. 364-375
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30137
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. esamina due decisioni della corte costituzionale che hanno
affrontato la questione di legittimita' dell' art. 279 codice civile;
concorda per quanto riguarda l' ampliamento dei diritti di natura
patrimoniale a favore dei figli naturali, ma sottopone a critica
serrata la mancata abolizione dei limiti probatori relativi all'
accertamento del rapporto di genitura. appare inaccettabile il
postulato, che sembra a fondamento della decisione, in base al quale
la costituzione avrebbe inteso attribuire il diritto patrimoniale
solo a quei figli naturali che possano, secondo la legislazione
vigente, provare la paternita' o maternita', perche' in caso
contrario si verrebbe a vanificare il principio contenuto nel quarto
comma dell' art. 30 costituzione. si dimostra infatti, che e' da
escludere che il divieto di indagini sia posto a tutela dei membri
della famiglia legittima.
| |
| art. 30 cost.
art. 279 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |