Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


118225
IDG770600451
77.06.00451 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pajardi piero
nuovo privilegio per "jus superveniens" e preclusione dello stato passivo
Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fasc. 1-2, pt. 5, pag. 101-103
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d31362; d30570
pratico
casistica; formale
la nuova disciplina in tema di privilegi riconosce come privilegiati crediti che precedentemente erano chirografari. si pone il problema degli effetti della suddetta disciplina sul fallimento, allorche' sia gia' stato accertato il passivo definitivamente. se si tratta di mutamenti di grado nell' ordine dei privilegi la nuova legge e' pienamente applicabile. e' dubbio, invece, che essa sia applicabile quando si tratti di riconoscere nuovi privilegi. forse e' possibile che il giudice delegato riconosca nel piano di riparto i privilegi sorti dalla nuova legge nelle more tra l' accertamento del passivo e il piano di riparto stesso. oppure si puo' utilizzare l' insinuazione tardiva, in base al fatto che si agisce per una parte di tutela giuridica non potuta effettuare per inesistenza della legge.
art. 3 cost. art. 15 l. 22 luglio 1975, n. 426 art. 97 l. fall.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati