Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


118227
IDG770600453
77.06.00453 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pajardi piero
il giudice e la politica: un rischio di liberta'
Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fasc. 1-2, pt. 5, pag. 94-96
f3214
critico-sociologico
politica
l' a. sostiene che il giudice fa "politica" ogniqualvolta sentenzia cio' che ritiene e non cio' che sta all' interno del sistema normativo. cosi' facendo egli rinunzia all' obbiettivita' per asservirsi a un "padrone", cioe' a un raggruppamento inteso come centro di potere, d' interessi, di valutazioni di parte del bene sociale. al contrario, non significa fare politica essere un uomo "politico" nel senso di uomo sociale, che vive la vita reale del paese e della societa' nella quale e' inserito.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati