Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


118240
IDG770600467
77.06.00467 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cominelli ugo
aspetti particolari del rendiconto fallimentare
nota a trib. milano 23 ottobre 1975
Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fasc. 3, pt. 1, pag. 136-141
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d31361
pratico
casistica
il rendiconto fallimentare deve contenere tutti gli elementi necessari al controllo della multiforme attivita' di gestione e di amministrazione svolta dal curatore. il rendiconto fallimentare e' sottoposto, se esistono contestazioni, ad una fase di controllo di carattere amministrativo, da parte del giudice delegato e, perdurando le contestazioni, ad una fase contenziosa avanti al tribunale. non sembrano interamente applicabili, pertanto, le norme sul rendiconto contenute dagli artt. 263 e seguenti codice procedura civile. e' dubbio, inoltre, se il giudizio del tribunale si concreti in un accertamento positivo o negativo, cioe' di legittimita' oppure no, sul rendiconto fallimentare. e' apprezzabile, in proposito, la decisione in esame secondo cui soltanto nei confronti del curatore uscente il giudizio sul rendiconto non e' di mero accertamento, ma e' un giudizio di responsabilita', cui sono applicabili le norme sopra citate. mentre nei confronti del curatore in carica il giudizio sara' di accertamento, senza che questo pregiudichi una successiva azione di responsabilita'.
art. 31 l. fall. art. 116 l. fall. art. 263 c.p.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati