| 118245 | |
| IDG770600472 | |
| 77.06.00472 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pajardi giusi
| |
| problemi specifici della convenzione c.e.e. sul fallimento: il
sistema revocatorio.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fasc. 4, pt. 5, pag. 253-256
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d313330; d8701
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| la convenzione cee sul fallimento propone, in ordine alla
revocatoria, un elenco tipizzato di atti a titolo oneroso compiuto
dal debitore nel periodo sospetto. e' considerato sospetto il periodo
successivo alla cessazione dei pagamenti e quello precedente di sei
mesi alla dichiarazione di fallimento. purtroppo numerosi paesi, tra
cui l' italia, si sono riservati il diritto di fissare termini
diversi. ancora piu' grave e' il fatto che italia e olanda si sono
riservate di non fare riferimento alla data di cessazione dei
pagamenti. e' auspicabile un maggiore spirito di collaborazione.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |