| 118248 | |
| IDG770600475 | |
| 77.06.00475 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| santachiara edgardo
| |
| appunti sul rifiuto di declinare le generalita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. milano sez. viii 24 maggio 1975
| |
| Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fasc. 4, pt. 2, pag. 230-233
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d52001; d542
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| pur condividendo la sentenza in esame, l' a. ritiene necessarie
talune precisazioni. gli appartenenti alla pubblica sicurezza nell'
esercizio delle loro funzioni hanno un generico potere di chiedere i
documenti e le generalita' a persone colte in flagranza di reato o
che destino sospetti interessanti l' ordine pubblico. nella prima
ipotesi, l' obbligo di identificazione sussiste anche nei confronti
della parte lesa e dei testimoni eventuali, allo scopo di raccogliere
sommarie informazioni. inoltre, la richiesta di generalita' e'
legittima anche quando provenga da pubblici ufficiali non inquadrati
nelle forze di polizia. quanto poi alla liceita' del fermo di polizia
ai fini dell' identificazione, essa risulta da precise disposizioni
normative.
| |
| art. 13 cost.
art. 1 r.d. 18 giugno 1931, n. 773
art. 294 r.d. 6 maggio 1940, n. 635
art. 225 c.p.p.
art. 2 c.p.p.
art. 651 c.p.
art. 15 r.d. 18 giugno 1931, n. 773
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |