| 118268 | |
| IDG770600495 | |
| 77.06.00495 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pajardi piero, alliney giulio, ceretti silvio, teruzzi carla, pajardi
giuseppe, garegnani rosanna, bianchi margherita, larcher maria,
picenni elisa, tronconi aldo, padova maria luisa, pensotti paolo,
tacchini giorgio
| |
| le soluzioni non fallimentari del concorso dei creditori nella
insolvenza dell' impresa debitrice: indagine panoramica di diritto
comparato europeo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fasc. 10, pt. 5, pag. 805-837
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d95001; d31331
| |
| pratico
| |
| comparatistica
| |
| | |
| | |
| si tratta di un lavoro collettivo di ricerca e individuazione delle
soluzioni non fallimentari predisposte da taluni legislatori europei
per lo stato d' insolvenza dell' impresa debitrice. la comparazione
si svolge a livello normativo tra i seguenti ordinamenti giuridici:
italia, francia, belgio, spagna, germania federale, inghilterra,
austria, svizzera, lussemburgo e olanda. infine si prendono in
considerazione la proposta di convenzione cee e il progetto di
riforma della legge fallimentare italiana redatto dal consiglio
nazionale dei dottori commercialisti.
| |
| art. 160 l. fall.
art. 167 l. fall.
art. 187 l. fall.
ordonnance 23 settembre 1967, n. 67-820 (francia)
legge 29 giugno 1887 (belgio)
legge 18 aprile 1851 (belgio)
legge 26 luglio 1922 (spagna)
bankruptcy act 1914 (gran bretagna)
legge 21 marzo 1918 (austria)
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |