| 118273 | |
| IDG770600500 | |
| 77.06.00500 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| falzone ernesto
| |
| regolamenti comunitari c.e.e. e leggi interne
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ord. trib. milano 13 marzo 1975
| |
| Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fasc. 12, pt. 1, pag. 945-949
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d87009; d87005; d87110
| |
| pratico; divulgativo
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| il tribunale, sulla scia della dottrina dominante, pur attribuendo ai
regolamenti comunitari forza e valore di legge, ritiene che il
conflitto tra legge ordinaria dello stato e regolamento comunitario
debba essere risolto dalla corte costituzionale in sede di giudizio
di legittimita'. al contrario, la corte di giustizia cee ha sempre
sostenuto la prevalenza dei regolamenti sulle leggi dello stato,
anche posteriori, con questi incompatibili. invece, la competenza
della corte costituzionale non e' da escludere, ai fini della
dichiarazione d' illegittimita', neanche nell' ipotesi di conflitto
tra leggi ordinarie e regolamenti comunitari successivi. per quanto
concerne il concetto di "tassa di effetto equivalente a dazio
doganale", la corte di giustizia ha proposto di definirla come "un
diritto imposto unilateralmente... che produce il risultato di
alterare il prezzo (della merce) e di incidere cosi' sulla libera
circolazione...".
| |
| art. 11 cost.
art. 10 cost.
l. 23 gennaio 1968, n. 30
l. 30 dicembre 1970, n. 1239
reg. cee 13/64
reg. cee 804/68
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |