Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


118285
IDG770600512
77.06.00512 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ferri giovanni b.
note sparse sul diritto di famiglia
Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc. 6, pag. 801-811
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d301
teorico-sistematico
formale
la recente legge di riforma del diritto di famiglia risponde a reali esigenze della societa' moderna. tuttavia, alcune scelte del legislatore appaiono non condividibili oppure di difficile interpretazione. ad esempio, non si puo' concordare con la decisione di assoggettare i coniugi, in caso di contrasto su una questione concernente la vita familiare, al potere discrezionale del giudice, sia pure dietro richiesta di uno o di entrambi i coniugi. parimente, si deve dissentire dall' eccessiva tutela accordata alla filiazione naturale. inoltre la disciplina del riconoscimento del figlio naturale pone numerosi problemi interpretativi. sono difficili da definire, sotto il profilo concettuale, non soltanto la natura dell' atto, ma anche il contenuto del potere di riconoscimento. non appaiono chiari il ruolo, la portata e l' utilita' dell' intervento del minore sia in opposizione al riconoscimento sia in contraddittorio col genitore che si oppone allo stesso. tuttavia, sembra possibile attribuire al riconoscimento natura negoziale, mentre l' assenso del figlio o dell' altro genitore funge da condizione di efficacia, contenuta in un autonomo atto negoziale. infine, di difficile collocazione e' anche la c.d. simulazione del matrimonio, la cui disciplina appare imprecisa ed oscura.
l. 19 maggio 1975, n. 151 art. 145 c.c. art. 316 c.c. art. 250 c.c. art. 269 c.c. art. 270 c.c. art. 123 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati