| 118291 | |
| IDG770600519 | |
| 77.06.00519 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bianchi d' urso fulvio
| |
| sulla giustiziabilita' del diritto alla salute
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| pret. taranto sez. lav. 28 luglio 1976
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc. 6, pag. 858-860
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7772
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| la sentenza rappresenta il primo esempio di attuazione giudiziale del
diritto alla salute in fabbrica a norma dello statuto dei lavoratori.
essa si inserisce nella tendenza che attribuisce alle rappresentanze
il potere di promuovere l' azione giudiziale per ottenere misure di
prevenzione. sembra tuttavia piu' esatto l' indirizzo che assegna
alle rappresentanze soltanto di stimolare la contrattazione
collettiva sulla questione della sicurezza del lavoro e della salute
in fabbrica, mentre spetta al singolo lavoratore la titolarita' e l'
esercizio del diritto all' attuazione delle misure di sicurezza.
| |
| art. 9 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 2087 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |